
Pastorale giovanile
Agostiniana
-
portare alla maturazione del proprio IO
-
trovare la risposta ai perché della vita nell’incontro personale con
Cristo,
-
per un’adesione libera alla Chiesa, vera ‘Città di Dio’,
-
dove si vive con un cuor solo ed un’anima sola protesi verso Dio.
-
Tutto ciò deve tradursi nell’elaborazione di un progetto personale di
vita fondato sul Vangelo.
1.
‘Che io conosca me’ (‘Dialoghi’ di s. Agostino). Scoprirsi
persona in quanto essere in relazione, con qualità e limiti; far
emergere ideali e desideri profondi che sostengano le scelte; incontrare
gli altri come dono reciproco. Felicità – Libertà- Verità (3
anni) (età: dopo cresima ai 15 anni).
2.‘Tu
sei più intimo a me di me’ (‘Confessioni’). Creare occasioni per
incontrare Cristo Maestro interiore e vita della ‘mia vita’, che mi dice
chi sono. Bellezza-Incarnazione-Grazia. (età: 16 anni – 18 anni)
3.‘Costruire
la ‘città di Dio’ (‘Citta di Dio – la Chiesa). Adeguare il proprio
stile di vita alla Prima Comunità Cristiana, impegando tempo, fatica,
energie, interesse, gusto per una testimonianza d’amore concreta e
visibile. Fede-Speranza-Carità. (età 19-21)
4.‘Dio
amandoci ci rende amanti’ (‘Trinità’- Vocazione). La vocazione di
ognuno è di rispondere all’Amore Trinitario scegliendo di
impegnare tutta la vita nell’amore. Padre-Figlio-Spirito Santo
(età: 22-24)
Progetto di vita: Compiuto il percorso, i ragazzi/giovani
dovrebbero avere tutti gli strumenti per impegnarsi in una scelta per
tutta la vita (matrimonio, consacrazione, ordine…), fondata sul Vangelo.
Preghiera
Domenica: S. Messa h.10.15
(ragazzi) h. 11.30 (giovani)
Lunedì: 1° mese Ador. Eucaristica h.20.45
Servizio
Sabato: Doposcuola h.15.00
Domenica: Animazione dopo S. Messa
10.15
Estate: Mese del Sorriso
PARROCCHIA
SANTA RITA
Proposte
Impegni Comuni
Giovani e
Adolescenti
Formazione
Lunedì: 1° Ador. Euicaristica
h.20.45
2°
Rifl. S. Agostino
3°
Rifl. S. Agostino
3°
Inc. Vangelo
4°
Video-audio forum
5°
..."Pizzà insieme"
Sabato: Incontro- riflessione e
condivisione h. 16.00
Educatori-animatori
Lunedi o Sabato: Verifica e
programmazione
Estate: Incontri agostiniani per
giov-adolesc.
Torna sopra

è quasi totalmente rinnovato; molta parte di questo rinnovamento è
dovuto grazie all'impegno dei nuovi animatori della Parrocchia, che
si sono lasciati mettere un pò in discussione dai sempre nuovi 'stimoli'
che vengono proposti dal Vangelo dalla Diocesi e dal 'mondo
agostiniano'. Un grande aiuto ci viene dato dai sussidi (che non
seguiamo 'in toto'), che la pastorale giovanile agostiniana ci
propone. Comunque, ci trasmettono dei 'punti fermi' per maturare
insieme e per non "abbassare mai la guardia". Ci troviamo il sabato
pomeriggio (h.16) e il gruppo è formato da ragazzi/e di Torbella,
con i loro limiti, ma anche con la loro freschezza, che non vogliono
dare per scontato nulla e al tempo stesso desiderano mettersi in
comunione e al servizio. Dall'anno scorso, inoltre, si è formato un
gruppo di 18enni, frutto (se così si può dire!) oltre che del
costante impegno educativo degli anni precedenti, della grande
apertura che le iniziative agostiniane hanno loro trasmesso. Questa
piccola-grande e nuova 'comunità' di giovani si ritrova
costantemente, con alcuni della 'vecchia guardia', il lunedì sera
(h. 20.45). Anche qui i sussidi del progetto agostiniano vengono
usati, come 'provocazione' per la libera fantasia nell'applicazione;
infatti ogni lunedì seguiamo un metodi diverso: Adorazione, S.
Agostino, Parola di Dio e Videoforum o Audioforum. Durante l'anno i
due gruppi si incontrano per condividere momenti comuni di festa, di
preghiera e di servizio. Ultimamente ci siamo posti l'obiettivo di
un coordinamento fra le realtà giovanili della Parrocchia, per una
progettazione comune, in linea di massima, dell'anno pastorale che
rispetti la peculiarità di ogni gruppo. La realtà dell'Oratorio, che
sta piano crescendo come comunità, più che come ambiente, favorisce
questa comunione e collaborazione. Il 'Doposcuola', 'Mese del
Sorriso' e il 'Pranzo con la caritas e la Comunità S. Egidio (6
gennaio) sono alcune fra le tante manifestazioni di questo desiderio
di cammino comune. 'La tentazione è dietro l'angolo', quella di
'riempirsi la bocca' di 'cose che si fanno, mentre
quello che conta
è la 'passione' e la 'qualità' di ciò che si desidera realizzare.
p. Pier
IL
CORAGGIO DI GUARDARE AVANTI....
La perseveranza è stata ed è la caratteristica della nostra comunità
di torbella. Possiamo suddividere il nostro cammino educativo verso
e con la realtà giovanile, secondo le due realtà che, tante
Parrocchie, stanno seguendo: gli adolescenti (dal dopo cresima) e i
giovani (dai 18 anni. L'attenzione verso e con gli adolescenti, che
fino a pochi anni fa faceva della "quantità" il punto di forza, ora
si cerca di riqualificare un cammino umano e cristiano maturo. Da
circa due anni il 'gruppo adolescenti'
Torna sopra
|